Popular Articles

Recent Stories

Decarbonizzazione porto Siracusa

 

AC2 si aggiudica anche la progettazione dell'elettrificazione del porto di Siracusa. Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana, prevede la realizzazione degli impianti necessari all’alimentazione delle navi dalla rete elettrica nazionale e di servizi logistici a terra. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento acustico nell’area del porto, oltre che ottenere risultati efficaci di risparmio ed energetico.

Formazione e tirocini per studenti universitari

 

 

La formazione professionale per AC2 rappresenta una parte fondamentale nella propria attività imprenditoriale. È quindi importante prestare attenzione ai giovani del futuro. E in questa logica che sono stati attivati, così come avviene ogni anno, nuovi tirocini per studenti medi e universitari, in convenzione con diversi enti: l’università di Catania, la società Archè e l’ITS Steve Jobs di Catania. Con l’Università di Catania è stato avviato un tirocinio a cui sta partecipando uno studente della Facoltà di Informatica, con oggetto lo sviluppo di competenze di analisi dati applicati al Deep Learning e applicazione di reti neurali LSTM. Con la società Archè Formazione e Consulenza, sono stati ultimati due tirocini inerenti a un corso professionale per tecnici di produzione pagine web. Infine, è in corso di svolgimento uno stage aziendale in collaborazione con l’ITS Steve Jobs che terminerà a novembre, relativo al corso in Web & Mobile Development.

Quando le competenze multidisciplinari fanno la differenza

 

 

 

La rivista Strade e Autostrade ha pubblicato un articolo dal titolo "Quando le competenze multidisciplinari fanno la differenza", all'interno del quale si parla di AC2 e delle attività di monitoraggio strutturale.

Forte dell’esperienza e delle importanti referenze accumulate negli anni nel monitoraggio di infrastrutture stradali e ferroviarie su tutto il territorio nazionale, la Società AC2, nel 2021 è stata incaricata di redigere il progetto costruttivo, di installare e di manutenere il sistema di monitoraggio, tutt’oggi in funzione di un importante viadotto oggetto di analisi dell'articolo in questione.

AC2 coniugando le competenze ingegneristiche (civili, infrastrutturali, e di telecomunicazioni) con le competenze informatiche interne, (piattaforma smart DAM, tecnologie IOT, BIM, Big data, IA, FEM, Digital Twin) è stata capace di creare un servizio “chiavi in mano” molto apprezzato dagli Enti gestori.

Nel caso specifico si è provveduto a installare un sistema di monitoraggio strutturale statico atto a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • quantificare l’escursione longitudinale che subisce il viadotto in un certo intervallo di tempo;
  • verificare l’entità dell’escursione longitudinale affiche sia compatibile con gli spostamenti ammessi dagli apparecchi di appoggio esistenti;
  • individuare i fenomeni fisici che influenzano l’escursione longitudinale e in che proporzione ognuno di essi contribuisca allo spostamento;
  • quantificare il range di spostamento oltre il quale non viene garantita la condizione di stabilità, e quindi di sicurezza, del viadotto.

Per approfondire, qui di seguito link all'articolo https://www.stradeeautostrade.it/tecnologie-e-sistemi/quando-le-competenze-multidisciplinari-fanno-la-differenza-monitoraggio-strutturale/

 

EDI-CEM Srl – Rivista “Strade & Autostrade”

Realizzazione Nuovo Feeder Rete Mt Comune di Verona

 

AC2 si è aggiudicata una gara presso la città di Verona, riguardante la realizzazione di un nuovo feeder della rete MT dalla Cabina Primaria CP “Ricevitrice Nord” alla Cabina Secondaria CS 291436 Filo Mameli. Il progetto prevede una serie di interventi finalizzati al soddisfacimento delle richieste di potenza elettrica nella zona Nord e Nord-Est di Verona, all’aumento e miglioramento della rete a 20kV nelle zone interessate e inoltre alla progettazione dell’infrastruttura della rete di telecontrollo finalizzata al collegamento delle due cabine elettriche.